Il Corso di Alta Formazione in Comunicazione e Linguaggi dei Nuovi Media (CLNM) è un percorso completo, innovativo e sempre aggiornato, indirizzato a
• Studenti
• Lavoratori
• Manager
• Consulenti
• Imprenditori
e, in generale, a tutti coloro che vogliono consolidare e aggiornare le skills per ricoprire ruoli quali Project Communication Manager, Content Creator, Digital Strategist, Digital Director, Web Editor, imparando a ottimizzare la presenza di un’azienda sul Web, a pianificare campagne digitali vincenti e a dare valore aggiunto a qualsiasi business. I partecipanti impareranno inoltre i linguaggi adatti per tutte le piattaforme Media attraverso le testimonianze e le case history di esperti del settore.
L’esperienza pregressa o il titolo di studio NON saranno presi in considerazione come elementi preferenziali nel criterio di selezione degli aspiranti, che avverrà a seguito di un colloquio attitudinale e motivazionale.
A CHI È RIVOLTO
• Studenti
• Lavoratori
• Manager
• Consulenti
• Imprenditori
Il Corso verrà attivato previo raggiungimento di almeno 20 partecipanti.
FORMULA E TASSE
Il Corso ha una durata 100 ore (4 CFM / ECTS*) e si svolgerà presso il Campus LIMEC SSML, con lezioni in presenza e/o in modalità virtual classroom.
Il costo del Corso di Alta Formazione in Comunicazione e Linguaggi dei Nuovi Media è di € 3.250,00. Viene data la possibilità di rateizzare il pagamento (per info: amministrazione@limec-ssml.com).
La prova finale prevede la presentazione di un format infotainment per i social media, un progetto di comunicazione integrata per un’azienda di moda, la realizzazione di un piano di social media marketing per una associazione no-profit.
Il Certificato del Corso di Alta Formazione si consegue con la partecipazione ad almeno il 50% delle lezioni, sia esse siano in presenza che in modalità virtual classroom e il superamento della prova finale.
È data la possibilità anche di iscriversi a singoli moduli che possono essere certificati come competenze acquisite previo superamento di una prova d'esame.
Gli interessati al Corso di Alta Formazione in Comunicazione e Linguaggi dei Nuovi Media dovranno sostenere un colloquio di ammissione inviando richiesta all’indirizzo e-mail segreteria.generale@limec-ssml.com, indicando come “Oggetto” il titolo del Corso. Oppure prenotando direttamente un video colloquio qui.
* ex disposizioni nr. 21241 emanate in data 21/06/2019 per la presentazione delle istanze di cui ai regolamenti adottati con D.M. del 10/01/2002, n.38 e D.M. del 03/05/2018, nr.59, per gli iscritti in possesso dei requisiti
Sede |
Campus LIMEC SSML con alcuni moduli che potranno essere seguiti in modalità virtual classroom |
Avvio delle lezioni |
novembre 2022 |
• Corso realizzato da un Istituto a Ordinamento Universitario per Mediatori Linguistici, LIMEC SSML, in collaborazione con ATENA PRESS SRL
• Segreteria Didattica a supporto degli studenti
• Corpo docente costituito da interpreti e traduttori, docenti di area ed esperti del settore della comunicazione TV, Radio, Web e carta stampata
• Approccio multidisciplinare e pratico per operare nelle realtà nazionali e internazionali
• Per apprendere le parole e le tecniche comunicativi adatte a ogni Media
• Contenuti legati alla tradizione e all'attualità
• Attività pratiche e laboratori
• Opportunità di stage per apprendere attraverso il fare presso Aziende leader della comunicazione
MODULI
MODULO UNO – Il Web e i Social Media
• Realizzare i contenuti e le strategie adv sulle varie piattaforme
• Costruire un piano editoriale
• Strutturare un progetto di comunicazione
• Le Digital PR
• Lo storytelling
• Il Personal Branding
• Celebrities Marketing
MODULO DUE – I giornali
• Un nuovo modo di fare giornalismo
• Il giornalismo della carta stampata
• La rassegna stampa
• L’ufficio stampa
• La costruzione di un articolo per il web
• La costruzione di un articolo per la carta stampata
MODULO TRE – Il linguaggio televisivo
• I tempi televisivi
• Scrivere per la TV
• Strutturare un programma televisivo
• Analisi dei format televisivi di intrattenimento
• Analisi dei formati televisivi di informazione
MODULO QUATTRO – Il linguaggio radiofonico
• I tempi radiofonici
• Il podcast tematico
• Scrivere per la radio
• Strutturare un programma televisivo
• Analisi della struttura dei programmi radiofonici
MODULO CINQUE – Il linguaggio delle piattaforme on demand
• Analisi delle piattaforme: Netflix, Amazon
• Realizzare un pitch
• Un prodotto virtuoso italiano: Rai Play
• Come realizzare uno script
• Analisi delle migliori strategie di promozione di una serie o docufilm
• Analisi di due serie di successo mondiale
MODULO SEI – English Communication for Media: Languages and Tricks
• Audio-Video
• Press
• Radio
• Social Media
• Localizzare un prodotto
• Traduzioni e Tradimenti
ROOSTER
MARCO OLIVA Giornalista, Conduttore del programma di Cronaca "Lombardia Nera" e "Iceberg", approfondimento giornalistico di Telelombardia |
|
LUCA ARNAU Direttore Giornale "Tutto", settimanale, e Autore Newton Compton |
|
CHRISTIAN CONTESSA Direttore Comunicazione Digital, Atena Srl |
|