Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze tecniche necessarie per interpretare le dinamiche internazionali in relazione al terrorismo e alla sicurezza, attraverso il contributo di analisti ed esperti.
Intende inoltre sviluppare una capacità critica, comunicativa e strategica su fenomeni complessi legati al tema della difesa e sicurezza sociale favorendo l'incontro e la mediazione tra diverse culture.
Il Master si svolge presso la Sede Operativa SSML Limec MILANO, Via Adelaide Bono Cairoli 34, 20127 Milano (Mi).
In programmazione
Le date verranno comunicate nei prossimi mesi.
La quota di partecipazione al Corso di Alta Formazione è di Euro 700,00, per soggetti esterni, e di Euro 500,00, per professionisti appartenenti alle forze armate e forze di polizia, laureati e giornalisti iscritti all'ordine.
Il corso di Alta Formazione ha durata di 60 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 20 crediti formativi (CF).
Si svolgerà il fine settimana (venerdì e sabato)a partire dal mese di Dicembre.
Sarà articolato in lezioni frontali corroborate da video e materiale FAD (Formazione a Distanza) appositamente predisposto. Tutti gli iscritti dovranno, al termine del Corso, sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede della SSML Limec MILANO.
Il corso si rivolge prevalentemente alle seguenti categorie:
- Laureati in Scienze della Mediazione Linguistica e altre materie giuridiche e umanistiche;
- Forze Armate e Forze di Polizia;
- Giornalisti;
- Operatori privati nel settore della sicurezza.
Programma e piano di studi | ||||
---|---|---|---|---|
MODULI |
INSEGNAMENTO ACCADEMICO |
DOCENTE |
CREDITI |
|
MODULO UNO |
Le nuove guerre asimmetriche |
Roberto Colella (Docente SSML, Giornalista e Blogger de "IL FATTO QUOTIDIANO") |
01 |
|
MODULO DUE |
Jhiad e l'Apostasia Jihadista |
Roberto Colella (Docente SSML, Giornalista e Blogger de "IL FATTO QUOTIDIANO") |
02 |
|
MODULO TRE |
Psicologia dei martiri suicidi |
AVV. Felice Forgione (Docente SSML, Avvocato penalista ed esperto di Criminologia e Vittimologia) |
02 |
|
MODULO QUATTRO |
Comunicazione e Terrorismo Islamita |
Marco Lombardi (Docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) |
02 |
|
MODULO CINQUE |
Il Cyberterrorismo |
AVV. Stefano Mele (Docente ed esperto di Cybersecurity presso l'Università Bocconi di Milano) |
02 |
|
MODULO SEI |
Armi non convenzionali |
Franco Iacch (Analista ed esperto in sistemi d'arma, collaboratore de "IL GIORNALE") |
02 |
|
MODULO SETTE |
Finanza e Terrorismo |
Roberto Colella (Docente SSML, Giornalista e Blogger de "IL FATTO QUOTIDIANO") |
01 |
|
MODULO OTTO | Africa e Terrorismo | Roberto Colella (Docente SSML, Giornalista e Blogger de "IL FATTO QUOTIDIANO") |
01 |
|
MODULO NOVE | Medio Oriente e Terrorismo | Laura Battaglia (Giornalista de "L'AVVENIRE" e RADIORAI3 MONDO) |
01 |
|
MODULO DIECI | Forze Armate e Cyberconflitti | Francesco Bussoletti (Analista de "LA STAMPA") |
02 |
|
MODULO UNDICI | Immigrazioni e sicurezza | Laura Battaglia (Giornalista de "L'AVVENIRE" e RADIORAI3 MONDO) |
02 |
|
MODULO DODICI | Raccontare una guerra, dall'interprete al reporter | Daniele Bellocchio (Giornalista freelance de "L'ESPRESSO") |
01 |
|
MODULO TREDICI | Tecniche di comunicazione giornalistica | Angelica Calabrese (Giornalista TV) |
01 |