Il corso di specializzazione in Business and Digital Management, si rivolge a tutti coloro i quali vogliano unire la passione per lo studio delle lingue all’interesse per la realtà del mondo delle aziende produttrici di beni e servizi, diventando promotori di innovazione e interazione tra Mondo Reale e cyber-cittadinanza.
Lo studente LIMEC diventa il futuro professionista in grado di cogliere i cambiamenti nella realtà globale preannunciati dal web , rivolgendosi con creatività, capacità critiche, competenze e con le giuste parole alle differenti culture ed esigenze della cittadinanza internazionale: aziende, cyber-nauti e amministrazione pubbliche e private. Egli saprà governare l'evoluzione degli scenari di persone e aziende, con l'obiettivo di individuare nuovi mercati e le risposte adatte a soddisfare le necessità emergenti della società del cambiamento.
Ogni studente, in sede di immatricolazione, dovrà opzionare un'area di specializzazione a cui abbinare lo studio della lingua inglese (obbligatoria) e di una seconda lingua (obbligatoria) a scelta tra l'arabo, il cinese, il francese, il russo, lo spagnolo o il tedesco. Allo studio delle lingue dovrà altresì esser scelto un percorso di specializzazione linguistica.
Nel corso dell'anno accademico vengono proposti insegnamenti linguistici a libera scelta tra: giapponese, portoghese-brasiliano, polacco, olandese ed ebraico.
Allo studente viene data facoltà di studiare altresì una terza lingua, secondo le modalità descritte all'interno dell'apposita modulistica inserita all'interno della piattaforma digitale universitaria (scelta facoltativa).
PIANO DEGLI STUDI - Business and Digital Management: Strategia, marketing e innovazione del business
Anno |
Attività |
SSD |
Note |
Tipologia |
Extra |
1 |
Di base |
L-FIL-LET/10 - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
- |
Semestrale |
|
L-LIN/01 - LINGUISTICA APPLICATA o SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI |
- Un insegnamento a scelta |
Semestrale |
|
||
L-LIN/12 – MEDIAZIONE LINGUISTICA INGLESE 1 |
- |
Annuale |
|
||
L-LIN/ - MEDIAZIONE LINGUISTICA SECONDA LINGUA 1 |
- |
Annuale |
|
||
Affini o integrative |
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE |
- |
Semestrale |
LAB |
|
SECS-P/08 - MARKETING MANAGEMENT |
- |
Semestrale |
LAB |
||
INF/01 - INFORMATICA |
- |
Semestrale |
LAB |
||
Totale crediti formativi primo anno |
60 |
||||
2 |
Caratterizzanti |
L-LIN/10 – CULTURA INGLESE |
- |
Semestrale |
|
L-LIN/ - CULTURA SECONDA LINGUA |
- |
Semestrale |
|
||
L-LIN/12 – MEDIAZIONE LINGUISTICA INGLESE 2 |
- |
Annuale |
|
||
L-LIN/ - MEDIAZIONE LINGUISTICA SECONDA LINGUA 2 |
- |
Annuale |
|
||
Affini o integrative |
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE PER L’IMPRESA E LO SVILUPPO DIGITALE |
- |
Semestrale |
|
|
SECS-P/08 - STRATEGIE DI CORPORATE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL PRODOTTO |
- |
Semestrale |
|
||
SECS-P/07 - DIGITAL TRANSFORMATION PER LE AZIENDE |
- |
Semestrale |
LAB |
||
SECS-P/08 – WEB MARKETING & E-COMMERCE MANAGEMENT |
- |
Semestrale |
LAB |
||
Totale crediti formativi secondo anno |
60 |
||||
3 |
Caratterizzanti |
L-LIN/12 – MEDIAZIONE LINGUISTICA INGLESE 3 |
- |
Annuale |
|
L-LIN/ - MEDIAZIONE LINGUISTICA SECONDA LINGUA 3 |
- |
Annuale |
|
||
Affini o integrative |
SECS-P/08 - DIGITAL CREATION E SOCIAL MEDIA MARKETING |
- |
Semestrale |
LAB |
|
Affini o integrative |
SECS-P/08 - ESTETICA DEL PRODOTTO SPS/06 - DIPLOMAZIA E POLITICA CULTURALE INTERNAZIONALE SECS-S/03 - STATISTICA ECONOMICA IUS/01 - TUTELA DEI DIRITTI E PROPRIETÀ INTELLETTUALE |
- Due insegnamenti a scelta |
Semestrale |
|
|
Attività formative |
TIROCINIO |
- |
- |
|
|
ELABORATO FINALE |
- |
- |
|
||
Totale crediti formativi terzo anno |
60 |
||||
Totale crediti formativi triennale (CFU) |
180 |
Ogni laboratorio (LAB) è legato all’insegnamento e all’area di specializzazione