Il corso di specializzazione in Cultural Heritage Management, si rivolge a tutti coloro i quali vogliano unire la passione per lo studio delle lingue alla volontà di rendere l'internazionalizzazione, la mediazione culturale, la sostenibilità, l'accessibilità e l'efficienza nella gestione, i cardini della propria futura carriera nel settore della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale.
Attraverso un approccio teorico e pratico, innovativo e internazionale, lo studente sarà condotto all'interno delle dinamiche per la gestione, lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse culturali del nostro Paese, in modo tale da divenire elemento determinante per il progresso della Società e lo sviluppo della Cultura.
Ogni studente, in sede di immatricolazione, dovrà opzionare un'area di specializzazione a cui abbinare lo studio della lingua inglese (obbligatoria) e di una seconda lingua (obbligatoria) a scelta tra l'arabo, il cinese, il francese, il russo, lo spagnolo o il tedesco. Allo studio delle lingue dovrà altresì esser scelto un percorso di specializzazione linguistica.
Nel corso dell'anno accademico vengono proposti insegnamenti linguistici a libera scelta tra: giapponese, portoghese-brasiliano, polacco, olandese ed ebraico.
Allo studente viene data facoltà di studiare altresì una terza lingua, secondo le modalità descritte all'interno dell'apposita modulistica inserita all'interno della piattaforma digitale universitaria (scelta facoltativa).
PIANO DEGLI STUDI - Cultural Heritage Management: Analisi, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale
Anno |
Attività |
SSD |
Note |
Tipologia |
Extra |
1 |
Di base |
L-FIL-LET/10 - LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
- |
Semestrale |
|
L-LIN/01 - LINGUISTICA APPLICATA o SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI |
- Un insegnamento a scelta |
Semestrale |
|
||
L-LIN/12 – MEDIAZIONE LINGUISTICA INGLESE 1 |
- |
Annuale |
|
||
L-LIN/ - MEDIAZIONE LINGUISTICA SECONDA LINGUA 1 |
- |
Annuale |
|
||
Affini o integrative |
L-ANT/10 - INTRODUZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE |
- |
Semestrale |
LAB |
|
SECS-P/08 - MARKETING MANAGEMENT |
- |
Semestrale |
LAB |
||
INF/01 – INFORMATICA |
- |
Semestrale |
|
||
Totale crediti formativi primo anno |
60 |
||||
2 |
Caratterizzanti |
L-LIN/10 – CULTURA INGLESE |
- |
Semestrale |
|
L-LIN/ - CULTURA SECONDA LINGUA |
- |
Semestrale |
|
||
L-LIN/12 – MEDIAZIONE LINGUISTICA INGLESE 2 |
- |
Annuale |
|
||
L-LIN/ - MEDIAZIONE LINGUISTICA SECONDA LINGUA 2 |
- |
Annuale |
|
||
Affini o integrative |
L-ART/04 - MUSEOLOGIA, MUSEOGRAFIA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE |
- |
Semestrale |
LAB |
|
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE |
- |
Semestrale |
LAB |
||
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO E DIRITTO DEL PATRIMONIO CULTURALE |
- |
Semestrale |
|
||
SECS-P/08 - GOVERNANCE E MANAGEMENT PER IL TURISMO SOSTENIBILE |
- |
Semestrale |
LAB |
||
Totale crediti formativi secondo anno |
60 |
||||
3 |
Caratterizzanti |
L-LIN/12 – MEDIAZIONE LINGUISTICA INGLESE 3 |
- |
Annuale |
|
L-LIN/ - MEDIAZIONE LINGUISTICA SECONDA LINGUA 3 |
- |
Annuale |
|
||
Affini o integrative |
SPS/06 - DIPLOMAZIA E POLITICA CULTURALE INTERNAZIONALE |
- |
Semestrale |
LAB |
|
Affini o integrative |
L-ART/04 - ACCESSIBILITÀ MUSEALE E CULTURA PARTECIPATA SECS-P/08 - DIGITAL CREATION E SOCIAL MEDIA MARKETING L-ANT/10 – CULTURAL HERITAGE RISK MANAGEMENT: TUTELA DAI FENOMENI CRIMINALI SECS-P/07 - DIGITAL TRANSFORMATION PER LE AZIENDE |
- Due insegnamenti a scelta |
Semestrale |
|
|
Attività formative |
TIROCINIO |
- |
- |
|
|
ELABORATO FINALE |
- |
- |
|
||
Totale crediti formativi terzo anno |
60 |
||||
Totale crediti formativi triennale (CFU) |
180 |
Ogni laboratorio (LAB) è legato all’insegnamento e all’area di specializzazione
Il costo annuale del Corso di Studi Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (Classe di Laurea L-12) per l’anno accademico 2022/2023 è di € 4.000,00, a cui si aggiunge la Tassa Regionale per il Diritto allo Studio Universitario da versare alla Regione di riferimento.
l costo annuale del Corso di Studi Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica (Classe di Laurea L-12) non subirà variazioni nel corso del triennio.
La Tassa Regionale per il Diritto allo Studio può subire variazioni, di anno in anno, che non dipendono dall’Istituto, ma dalla Regione di riferimento.
La LIMEC SSML offre a tutti gli studenti la possibilità di pagare Tasse e Oneri con tre (3) differenti soluzioni:
[ A ] Soluzione Unica
[ B ] Suddivisione in quattro rate
[ C ] Soluzione personalizzata (senza costi aggiuntivi), con espressa richiesta scritta al seguente indirizzo di posta elettronica: amministrazione@limec-ssml.com
La Tassa Regionale per il Diritto allo Studio Universitario è dovuta per l’iscrizione ai corsi di laurea, laurea specialistica, dottorato di ricerca e diplomi di specializzazione, con esclusione dei diplomi di specializzazione medica, delle università, nonché ai corsi delle istituzioni che costituiscono il sistema dell’alta formazione e specializzazione artistica e musicale e delle scuole superiori per mediatori linguistici, che rilasciano titoli equipollenti ai citati titolo di studio ai sensi dell’art. 8, lettera a), primo comma, della l.r. nr. 33 del 13/12/2004.
Il versamento della Tassa Regionale per il Diritto allo Studio Universitario è OBBLIGATORIO per TUTTI gli studenti immatricolati presso la LIMEC SSML, per ogni anno di corso.
La Tassa Regionale per il Diritto allo Studio Universitario per l'anno accademico 2022/2023 è stata fissata in € 176,00.
Per qualsiasi tipo di informazione è possibile contattare:
ESU PADOVA
Via San Francesco, 122 35121 – Padova
Tel. 0498235611
Fax 0498235663
Per informazioni è possibile contattare anche l'Ufficio Amministrativo:
Dott. Luca Marmora - amministrazione@limec-ssml.com